Seleziona la tua lingua

John David Magrath, nato il 4 luglio del 1924 a East Norwalk nello stato del Connecticut, si arruolò nella 10a Divisione da Montagna nel marzo del 1943.

Il 14 aprile 1945, giorno dell'attacco alle ultine linee di difesa tedesche prima della Pianura Padana, prestava servizio nella compagnia G, 85° Reggimento della 10a Divisione da Montagna di stanza su monte della SPE, nelle vicinanze di Castel d'Aiano.

L'obbiettivo della compagnia era quota 909 che, insieme alle adiacenti quote 913 e 813, faceva parte della parte centrale e più fortificata della prima linea tedesca da cui proveniva un intenso fuoco di artiglieria, mortai e mitragliatrici. Fu una dura e sanguinosa giornata e, come raccontano diverse testimonianze di veterani, la valle tra i due contrafforti, Monte della SPE e le quote 813, 909 e 913, era costellata di soldati americani uccisi o feriti.

L'attacco frontale della compagnia subì alcuni stop a causa proprio del fuoco nemico. Fu durante uno di questi che Magrath prese l'iniziativa e attaccò le postazioni tedesche. La seconda parte del quarto episodio della miniserie è dedicata a questo atto eroico e più di ogni descrizione vale la motivazione con cui ha ricevuto la Medal of Honor postuma. Magrath rimase ucciso quel pomeriggio mentre, offertosi volantario, raccoglieva dati per un rapporto su morti e feriti. Aveva 20 anni.

Motivazione per la concessione della Medal of HonorMostrò notevole valore e intrepidità al di là del proprio dovere quando la sua compagnia fu bloccata dal fuoco di artiglieria pesante, mortai e armi leggere, vicino a Castel d'Aiano, in Italia.
Offrendosi volontario come esploratore, armato solo di un fucile, caricò a capofitto, nel fuoco feroce, per catturare una mitragliatrice uccidendo 2 tedeschi e ferendone 3.
Trasportando quest'arma nemica attraverso un campo aperto, attraverso un fuoco pesante, neutralizzò altri 2 nidi di mitragliatrici; aggirò altri 4 tedeschi, uccidendoli con una raffica mentre sparavano sulla sua compagnia.
Individuando un'altra pericolosa posizione nemica sulla destra, si inginocchiò con la mitragliatrice tra le braccia ed ebbe uno scambio a fuoco con i tedeschi finché non ebbe ucciso 2 e ferito 3. In quel momento il nemico aumentò e riversò il fuoco di mortaio e artiglieria sulla posizione appena conquistata della compagnia.
Coraggiosamente il Pfc. Magrath si offrì di nuovo volontario per raccogliere un rapporto sulle vittime, affrontando i bombardamenti. Svolgendo eroicamente questo compito, compì il sacrificio supremo, il culmine del valore e del coraggio che sono in linea con le più alte tradizioni del servizio militare.

Quella a John Magrath fu l'unica Medal of Honor (Medaglia d'Onore del Congresso) concessa ad un soldato della 10a Divisione da Montagna durante la Seconda Guerra Mondiale. Egli è sepolto nel Cimitero Riverside a Norwalk, in Connecticut e a lui è stato dedicato un monumento in località Riodomello, vicino alla cima di quota 909, la cui targa è stata rinnovata nel settembre 2023, a cura della Produzione della miniserie in accordo con l'Amministrazione del Comune di Castel d'Aiano, per onorarne la memoria.

fascia sponsor1920